Il Trattamento del Terzo Medio del Viso

Il Trattamento del Terzo Medio del Viso

Introduzione al Trattamento del Terzo Medio

Il trattamento del terzo medio del volto è una delle procedure più efficaci nel campo della medicina estetica per mantenere o recuperare l'estetica facciale.

Ma cos'è esattamente il terzo medio e perché è così cruciale? Il terzo medio del volto comprende la regione tra la zona periorbitale e l'angolo naso-labiale, una porzione chiave per l'armonia del viso.

Con l'invecchiamento, il bilanciamento tra i muscoli elevatori e depressori del viso tende a spostarsi a favore dei muscoli depressori, a causa di una combinazione di rimodellamento delle ossa craniche e della perdita progressiva dei compartimenti di grasso profondi, mentre alcuni compartimenti superficiali possono accumulare volume, come nel caso del solco naso-genieno.

Il Triangolo della Bellezza

Il concetto del "triangolo della bellezza" è fondamentale per comprendere i cambiamenti estetici del viso con l'età. In gioventù, il viso presenta una forma simile a un triangolo isoscele rovesciato, con gli zigomi come punto più largo e il mento come vertice.

Con il tempo, questo triangolo si trasforma in un trapezio isoscele, a causa di una serie di cambiamenti tridimensionali che coinvolgono ossa, muscoli, tessuto adiposo e pelle.

La gravità, la lassità e la ptosi dei tessuti sottocutanei, la diminuzione di collagene e acido ialuronico, l'atrofia del tessuto adiposo e il riassorbimento osseo contribuiscono tutti a questa trasformazione.

La perdita di elasticità della pelle, il rilassamento muscolare, la scheletrizzazione e l'accumulo di grasso superficiale alterano drasticamente l'aspetto del viso.

L'Importanza del Ripristino dei Volumi

Per contrastare questi cambiamenti, il ripristino dei volumi perduti nel terzo medio è essenziale.

I muscoli elevatori e depressori, che in età giovanile lavorano in armonia per mantenere le strutture del viso, perdono la loro efficacia con l'età a causa della riduzione del supporto osseo e adiposo.

La pelle diventa più lassa, i muscoli depressori aumentano di tono e tirano verso il basso le strutture del viso.

L'utilizzo di filler come l'acido ialuronico può ripristinare i volumi persi, migliorando la forza di contrazione dei muscoli elevatori e riducendo il tono dei muscoli depressori.

Segni dell'Invecchiamento nel Terzo Medio

Regione Periorbitale

L'invecchiamento del terzo medio del viso è particolarmente visibile nella regione periorbitale.

Questa area può invecchiare in due modi: atrofia, che porta all'infossamento dell'orbita, e ipertrofia, che provoca la protrusione del grasso orbitario. I segni principali includono:

  • Palpebra superiore: blefarocalasi, ptosi del sopracciglio, infossamento della palpebra superiore e borse palpebrali superiori.
  • Regione perioculare laterale: rughe perioculari sottili, rughe palpebro-geniene e atrofia cutanea.
  • Palpebra inferiore: ipertrofia dell'orbicolare dell'occhio, rughe sottili, vene superficiali, appiattimento del SOOF, deformità del solco lacrimale, borse malari e festoni, iperpigmentazione e pieghe giugali.

Effetti delle Rughe Nasolabiali e Altri Segni

Le rughe nasolabiali, la lassità dei tessuti, la perdita di volumi e la comparsa di occhiaie e occhi stanchi conferiscono al viso un aspetto lasso, stanco e triste, anche quando la persona non si sente tale.

Questi segni contribuiscono all'inversione del triangolo della bellezza, alterando le proporzioni e l'armonia del volto.

Tecniche e Materiali Utilizzati

L'Acido Ialuronico e Altri Filler

Il trattamento del terzo medio del viso avviene principalmente con l'uso di filler, in particolare l'acido ialuronico, noto per la sua sicurezza ed efficacia. I filler vengono iniettati a livello del tessuto sottocutaneo, nei compartimenti adiposi superficiali e profondi, e a livello sovraperiosteo per correggere i difetti e ripristinare i volumi.

L'acido ialuronico, in particolare, è scelto per le sue proprietà idratanti e la capacità di proteggere i tessuti dai radicali liberi.

Tecniche di Iniezione

Le tecniche principali per l'iniezione dei filler sono:

  • Tecnica ad ago: utilizzata per il piano sovraperiosteo, si effettua inserendo l'ago perpendicolarmente alla cute fino al livello periosteo, dove viene iniettato il filler in piccole quantità.
  • Tecnica con microcannula: impiegata per i compartimenti adiposi superficiali e profondi, consente una distribuzione più ampia del filler con minori traumi ai tessuti.

Determinazione delle Infiltrazioni

La quantità e la localizzazione delle infiltrazioni vengono determinate durante la prima visita, attraverso un'analisi fotografica del viso in statica e dinamica.

Utilizzando la tecnica degli Md Codes, ideata dal Dr. Mauricio de Maio, si può calcolare il tipo di filler da utilizzare in ogni subunità estetica e la quantità di prodotto necessaria per ottenere il miglior risultato.

Benefici e Risultati Attesi

Benefici Diretti e Indiretti

Il trattamento del terzo medio offre numerosi benefici, sia diretti che indiretti.

Per esempio, trattare l'arcata zigomatica (codice Ck1 nella tecnica Md Codes) e la regione parotidea (codice Ck4) non solo migliora l'area trattata, ma anche l'angolo della bocca, la linea mandibolare e snellisce il volto.

Analogamente, trattare la guancia mediale (codice Ck3) può migliorare le rughe nasolabiali, il solco nasomaleare, il tear trough e le borse oculari.

Tempistiche dei Risultati

I risultati del trattamento sono visibili immediatamente e migliorano nei mesi successivi.

La durata degli effetti varia in base al numero di fiale di filler utilizzate e dalle caratteristiche individuali del paziente, come età, stile di vita e anamnesi.

Rischi e Complicazioni

Complicazioni Potenziali

Le complicanze associate al trattamento del terzo medio possono essere lievi, come edema e lividi, ma anche più gravi, come ematomi, noduli, granulomi, trauma della ghiandola parotide e compressione vascolare.

Una delle complicazioni più pericolose è l'iniezione intravasale di acido ialuronico, che può portare a cecità.

Minimizzazione dei Rischi

I rischi possono essere minimizzati attraverso una conoscenza approfondita dell'anatomia, una tecnica asettica e precisa, l'aspirazione prima dell'inoculo e l'uso lento e controllato del prodotto.

In caso di complicanze, l'uso di ialuronidasi può fungere da antidoto per l'acido ialuronico, supportato da terapie farmacologiche.

Candidati Ideali

Chi Può Beneficiare del Trattamento

I candidati ideali sono coloro che presentano segni di invecchiamento tipici del terzo medio, come l'invecchiamento della regione periorbitale, l'infossamento dell'orbita o la protrusione del grasso orbitario, e la perdita di volume della guancia mediale, centrale e laterale con conseguente ptosi dei tessuti e rughe nasolabiali accentuate.

Esclusioni dal Trattamento

Sono esclusi dal trattamento coloro che necessitano di interventi chirurgici o che presentano condizioni cliniche che controindicano l'uso di iniezioni, come malattie autoimmuni, infezioni cutanee, patologie infiammatorie, immunosoppressioni, gravidanza e allattamento.

Casi Pratici e Testimonianze

Roberta e Veneranda sono due pazienti che hanno sperimentato il trattamento del terzo medio, riportando risultati positivi in termini di ringiovanimento e miglioramento dell'aspetto generale del viso.

Le loro testimonianze evidenziano l'importanza di affidarsi a professionisti esperti e qualificati. 

Guarda i risultati che hanno ottenuto dopo il trattamento
👉🏻 Guarda il Post INSTAGRAM (Roberta)
👉🏻 Guarda il Post INSTAGRAM (Veneranda)

Conclusioni e Raccomandazioni Finali

Consigli per i Potenziali Pazienti

Se guardandoti allo specchio ti vedi stanca o triste, soprattutto nella zona perioculare e perilabiale, o se qualcuno ti dice che sembri stanca o triste nonostante tu non ti senta tale, potrebbe essere il momento di considerare un trattamento per il terzo medio del volto.

Anche se ti concentri troppo sulle dimensioni del tuo naso o delle tue labbra, il trattamento del terzo medio potrebbe migliorare l'armonia generale del tuo viso.

Scegliere il Professionista Giusto

Per scegliere il professionista giusto, affidati a esperti del settore con specializzazione riconosciuta. Consulta l'ordine dei medici della tua regione, valuta la cura e l'attenzione dedicata alla prima visita, la sterilità delle procedure e l'uso di materiali di qualità.

Evita di soffermarti solo sui costi bassi, poiché la qualità del materiale e dell'esperienza professionale si riflettono nel prezzo.

In definitiva, il trattamento del terzo medio del viso può offrire risultati straordinari nel ringiovanimento e miglioramento dell'estetica facciale, restituendo armonia e freschezza al viso.

Torna al blog

Lascia un commento

Si prega di notare che, prima di essere pubblicati, i commenti devono essere approvati.